SlideShare a Scribd company logo
1 of 81
Download to read offline
/812
Gli obiettivi di questa mini lezione sono:
• definire la comunicazione politica
• osservare l’evoluzione delle campagne
elettorali
PRIMA DI
COMINCIARE
/813
/814
Diretta
comunicazione
Mediata
comunicazione
Questa mini lezione parla di comunicazione
politica sui media Siamo qui
/81
Mainstream
media
Alternativi
media
5
Gli argomenti trattati riguardano sia i media
mainstream sia quelli alternativi
/816
Questa mini lezione non dà giudizi di valore
sulle idee politiche
Eventuali opinioni sulle scelte di
comunicazione sono segnalate:
/81
Ho già discusso di
come l’approccio
teorico abbia
influenzato il modo di
fare e pensare la
comunicazione politica
7
/81
Non ho invece ancora
definito cosa intendo
per «comunicazione
politica»…
8
 +  +  +
/81
Comunicazione politica
Confronto per ottenere consenso su
contenuti di interesse pubblico fra:
 sistema politico
 media
 cittadini
9
/81
Nonostante la ricerca del consenso giochi
un ruolo fondamentale…
10
/81
NON È QUESTO
11
COMUNICAZIONE POLITICA
/81
L’uso metodico ed esclusivo di tecniche
persuasive nuoce alla tua salute
12
/81
SUONANO
13
PRIMA O POI TE LE
/81
Pippa Norris
L’evoluzione della
comunicazione politica
può essere letta alla luce
dei cambiamenti nelle
campagne elettorali
14
/81
3 FASI
15
/81
Campagne elettorali
1. Pre-moderne
2. Moderne
3. Post-moderne
16
/81
La comunicazione politica odierna non
è tutta di «terza generazione»
Gli elementi di ciascuna fase si
adattano e sovrappongono al nuovo,
senza scomparire
17
/81
fase PRE-moderna
18
/81
‘900-’60
(Fino agli anni ’80 in Italia)
19
/81
I partiti sono radicati
• nel territorio
• nelle coscienze degli elettori
I principali canali di comunicazione sono:
• stampa di partito
• rete di volontari
20
/81
Le identità sociali si riflettono nelle
appartenenze politiche
I cittadini confermano questo legame
premiando sempre lo stesso partito alle
elezioni (voto di appartenenza)
21
/81
La mobilitazione del proprio
elettorato è l’obiettivo delle campagne
elettorali pre-moderne
In questa fase, la comunicazione
politica rinforza gli atteggiamenti già
presenti nell’elettorato, senza puntare a
modificarli
22
/81
I contenuti sono di tipo ideologico, su
temi cari alla classe dirigente del partito
23
/81
La campagna elettorale pre-moderna si
basa sulla comunicazione diretta dei
candidati con gli elettori (es. comizi)
Un altro elemento caratteristico di
questa fase è l’azione capillare dei
volontari sul territorio (es. porta a
porta, volantinaggio, manifesti)
24
/8125
Nel 1975 il controllo
delle reti RAI passa
dal Governo al
Parlamento
/81
In Italia i mass media agiscono come
strumenti di «incapsulamento»,
proponendo una comunicazione
politica televisiva difficilmente
riconducibile a logiche «di massa»
Le preferenze politiche condizionano
infatti l’esposizione degli italiani a
determinati canali radio-TV
26
/81
Era MODERNA
27
/81
’60-oggi
(Dagli anni ’90 in Italia)
28
/81
A partire dagli anni ‘60 si manifesta un
progressivo indebolimento della
relazione fra appartenenza sociale e
voto
29
/81
Come conseguenza, le campagne
elettorali cominciano a dipendere in
misura crescente dalla persuasione
degli elettori del «centro» politico,
disponibili a votare per partiti diversi
30
/81
La persuasione degli elettori indipendenti
diventa l’obiettivo delle campagne
elettorali moderne (voto d’opinione)
31
/81
È sempre più necessario ricorrere ai
sondaggi per comprendere gli
orientamenti dell’elettorato moderato
32
/81
Con il diffondersi dei mass media e dei
modelli di comunicazione di massa, TV,
radio e giornali cominciano ad essere
usati al posto delle strutture di partito per:
• creare nuove forme di identità politica
• mantenere le relazioni con l’elettorato
33
/81
Più elettori si raggiungono con i mass
media, più diminuisce il loro
coinvolgimento
Aumentano i costi della comunicazione
politica (spazi pubblicitari, sondaggi, …)
Si riduce l’affluenza elettorale si
riduce
34
/81
Data l’ampiezza e la diversità del
pubblico radio-televisivo, anche i
programmi condividono con i partiti
l’esigenza di intercettare i gusti del
«centro» generalista
35
/81
CAM
B R A DY
36
/81
I contenuti della comunicazione
diventano più sfumati e sintetici
(slogan, sound bites, …)
Per mantenere alto il livello di interesse
e attenzione, i media concentrano
l’attenzione sulle persone più che sui
partiti
37
/81
Il voto di opinione richiede persone e
non partiti
Data la crescente dipendenza dal
sistema dei media, i partiti si adattano
alle logiche radio-televisive
(protagonismo dei singoli candidati,
tempi e registro dei contenuti, …)
38
/81
La figura centrale del partito non è più
l’attivista, ma il professionista della
comunicazione
Per garantire un’immagine coordinata,
le campagne elettorali centralizzano
l'attività di comunicazione e il ruolo dei
volontari si riduce
39
/8140
COSASUCCEDEIN
ITALIA?
/81
Anni ’80
Progressiva affermazione della logica
dei media su quella dei partiti
Anni ‘90
Crollo dei partiti e ingresso in politica di
Silvio Berlusconi, principale
imprenditore televisivo del paese
41
/81
Silvio Berlusconi
«Ciò che vogliamo fare [di
Forza Italia] è una libera
organizzazione […] di tipo
totalmente nuovo: non
l’ennesimo partito»
42
/81
Obiettivo della prima campagna
elettorale moderna italiana
Trasferire la buona reputazione
imprenditoriale di Berlusconi sul piano
politico, senza però connotarlo come
appartenente alla classe politica italiana
43
/81
Tono e registro della prima campagna
elettorale moderna italiana
Comunicazione emotiva e passionale per:
1. contrastare le critiche razionali
(bilancio in passivo, P2, …)
2. differenziarsi
(rispetto alla comunicazione razionale del PDS)
3. adeguarsi al medium televisivo
(che richiede pathos e «colore»)
44
/81
Reazione alla prima campagna
elettorale moderna italiana
La reazione iniziale della sinistra è stata il
rifiuto di riconoscere in Berlusconi un
rivale, in quanto estraneo al sistema dei
partiti e a quello politico tradizionale
45
/81
Il rifiuto e l’atteggiamento supponente è
tornato con la comparsa di un nuovo
soggetto politico non convenzionale, che
ha marcato il passaggio in Italia ad una
nuova fase della comunicazione politica…
46
/81
Era POST-moderna
47
/81
oggi
48
/81
ProtestaLealtà Defezione
49
Evoluzione dell’atteggiamento elettorale
/81
Alla persuasione degli elettori moderati,
la campagna elettorale post-moderna
aggiunge l’obiettivo di mobilitare (o
smobilitare) gli indecisi
50
/81
Elettorato
L’elettore mette continuamente in
discussione e rielabora la propria
identità politica
Media
Il sistema dei media si espande grazie
a nuovi strumenti e si rivolge a nuovi
audience di nicchia
51
/81
FEED THE
52
MONSTER
/81
La comunicazione politica post-moderna:
• differenzia i messaggi destinati alle varie
nicchie di interlocutori (frammentazione
del pubblico)
• valorizza tutti gli strumenti di
comunicazione (mainstream e alternativi)
53
/81
Nuovi spazi di comunicazione
riducono l’importanza dei media
istituzionali e mainstream
Come conseguenza dell’imposizione di
logiche diverse (media mainstream vs
alternativi), cresce la conflittualità fra
giornalisti e politici
54
/8155
/81
Ridefinizione dei «temi» politici
Espansione del contenuto politico a
tematiche di cultura popolare
Moltiplicazione delle agende di
discussione
56
/81
Gnam
57
/81
Nella fase post-moderna opinioni e
identità si formano per scelta e non per
fedeltà
I legami politici non scompaiono: si
trasformano in relazioni che devono
essere continuamente riconfermate
58
/81
Show must
GO ON
59
/81
La comunicazione politica deve
proseguire oltre la campagna elettorale
60
/81
la CASTA
61
/81
Le campagne elettorali post-moderne
operano in un contesto di sfiducia nei
confronti di personaggi politici e
istituzioni
Il disprezzo per la «casta» e la
conseguente esaltazione dell’uomo
comune è un atteggiamento diffuso
62
/81
La comunicazione politica post-
moderna appare sempre più «in
sintonia» con gli umori popolari
63
/81
Un elemento positivo della
comunicazione politica post-moderna è il
tentativo di recupero di pratiche legate a:
• dimensione locale
• interazione
64
/81
La comunicazione interpersonale acquista
nuova importanza come reazione
all’aumento dei messaggi/media, in quanto:
• gestibile sui social media
• più efficace per stimolare la
partecipazione
65
/81
Alcune elezioni locali sono caratterizzate
da elementi tipici delle campagne
elettorali post-moderne
66
/81
La comunicazione politica post-moderna
si basa su presenza nel territorio, dialogo
e supporto dei volontari
Si incrina il ruolo delle inserzioni
pubblicitarie per acquisire grande visibilità
mediatica sui canali mainstream
67
/81
Il nuovo leader è un «mediatore» capace
di ascoltare e sfruttare i media digitali per
promuovere la partecipazione attraverso
iniziative basate sul contributo dei cittadini
68
/81
In Italia…
• è difficile ampliare la mobilitazione locale
su scala nazionale
• la TV detiene un ruolo storicamente forte
nella «dieta» informativa degli elettori
• la legge elettorale non prevede collegi
uninominali e voto di preferenza
69
/81
Elezioni primarie interne ai partiti e alle
coalizioni, o altre forme di consultazione
70
/81
Nasce una nuova forma di attivismo
politico da parte di chi, pur non facendo
parte di un partito, svolge attività di
campagna online e offline…
71
/8172
COSASUCCEDEIN
ITALIA?
/81
Il movimento 5 stelle va
oltre: non si presenta
come un partito nuovo,
ma come un non-partito
73
/81
Comunicazione come strumento
organizzativo e non esclusivamente
promozionale
Rifiuto dei mass media tradizionali (TV)
Rapporto interpersonale con i cittadini
sviluppato sul web e direttamente nelle
piazze
74
/81
incontriamoci
75
M5S&MEETUP
coppiaperfetta
/81
MeetUp.com come strumento
organizzativo pre-M5S
Meta-organizzazione capace di
aggregare persone e agevolare il
coordinamento dei gruppi
Chiunque può fondare o iscriversi a un
gruppo locale, basato su un interesse
specifico
76
/81
L’iscrizione al M5S equivale all’iscrizione al
sito web
In questo modo il M5S si garantisce il
controllo su un canale di comunicazione
che non richiede di adeguarsi a logiche e
contenuti dei media mainstream
77
/81
Pre-moderne Moderne Post-moderne
Attori chiave Partiti Media Elettori
Stile Propaganda Pubblicità Populismo
Elettorato Fedele Disilluso Ostile
Obiettivi
Mobilitazione
base elettorale
Persuasione
moderati
Mobilitazione
indecisi
Media
Stampa di partito,
porta a porta
Spot su mass
media
TV e social media
Organizzazione
Locale e
decentrata
Nazionale e
professionale
Ibrida
Durata Breve Lunga Permanente
78
/81
Domande?
80
/8181
Se vuoi chiedermi
qualcosa puoi scrivermi
su Twitter @PieroZilio
con #PilloleComPol

More Related Content

What's hot

Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettoraleAntonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettoraleDino Amenduni
 
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in ItaliaDieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in ItaliaProforma
 
Wk4 – Marketing Politics and Political Advertising
Wk4 – Marketing Politics and Political AdvertisingWk4 – Marketing Politics and Political Advertising
Wk4 – Marketing Politics and Political AdvertisingCarolina Matos
 
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysisLa comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysisProforma
 
Mediatisation of politics
Mediatisation of politicsMediatisation of politics
Mediatisation of politicsPOLIS LSE
 
Analisis faktor Penunjang dan Penghambat Kampanye
Analisis faktor Penunjang dan Penghambat KampanyeAnalisis faktor Penunjang dan Penghambat Kampanye
Analisis faktor Penunjang dan Penghambat KampanyeUniversity of Andalas
 
Participatory approach
Participatory approachParticipatory approach
Participatory approachAthira Shynne
 
Uses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications TheoryUses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications Theorymankoma2012
 
L'espace public selon Habermas, cours n°1
L'espace public selon Habermas, cours n°1L'espace public selon Habermas, cours n°1
L'espace public selon Habermas, cours n°1SBizot
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaDavide Bennato
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaDavide Bennato
 
Spiral of silence
Spiral of silenceSpiral of silence
Spiral of silenceAmeeza Zia
 
The hypodermic needle theory
The hypodermic needle theoryThe hypodermic needle theory
The hypodermic needle theoryaslihan_s
 
Understanding Peace Journalism and Conflict Journalism by Abid Zafar
Understanding Peace Journalism and Conflict Journalism by Abid ZafarUnderstanding Peace Journalism and Conflict Journalism by Abid Zafar
Understanding Peace Journalism and Conflict Journalism by Abid ZafarAbid Zafar
 
Il processo del marketing politico
Il processo del marketing politicoIl processo del marketing politico
Il processo del marketing politicoStefano Principato
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniDavide Bennato
 
7 spiral of silence 2
7 spiral of silence 27 spiral of silence 2
7 spiral of silence 2sabiha anam
 
Two step flow of communication
Two step flow of communicationTwo step flow of communication
Two step flow of communicationArtem Chaiko
 

What's hot (20)

Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettoraleAntonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
 
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in ItaliaDieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
 
Wk4 – Marketing Politics and Political Advertising
Wk4 – Marketing Politics and Political AdvertisingWk4 – Marketing Politics and Political Advertising
Wk4 – Marketing Politics and Political Advertising
 
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysisLa comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
 
Mediatisation of politics
Mediatisation of politicsMediatisation of politics
Mediatisation of politics
 
Analisis faktor Penunjang dan Penghambat Kampanye
Analisis faktor Penunjang dan Penghambat KampanyeAnalisis faktor Penunjang dan Penghambat Kampanye
Analisis faktor Penunjang dan Penghambat Kampanye
 
Participatory approach
Participatory approachParticipatory approach
Participatory approach
 
Uses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications TheoryUses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications Theory
 
L'espace public selon Habermas, cours n°1
L'espace public selon Habermas, cours n°1L'espace public selon Habermas, cours n°1
L'espace public selon Habermas, cours n°1
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei media
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
Spiral of silence
Spiral of silenceSpiral of silence
Spiral of silence
 
The hypodermic needle theory
The hypodermic needle theoryThe hypodermic needle theory
The hypodermic needle theory
 
130313 spiral of silence
130313 spiral of silence130313 spiral of silence
130313 spiral of silence
 
Understanding Peace Journalism and Conflict Journalism by Abid Zafar
Understanding Peace Journalism and Conflict Journalism by Abid ZafarUnderstanding Peace Journalism and Conflict Journalism by Abid Zafar
Understanding Peace Journalism and Conflict Journalism by Abid Zafar
 
Il processo del marketing politico
Il processo del marketing politicoIl processo del marketing politico
Il processo del marketing politico
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
7 spiral of silence 2
7 spiral of silence 27 spiral of silence 2
7 spiral of silence 2
 
Comunicación Política
Comunicación PolíticaComunicación Política
Comunicación Política
 
Two step flow of communication
Two step flow of communicationTwo step flow of communication
Two step flow of communication
 

Similar to Fasi della comunicazione politica in Italia e in occidente

M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionaliM aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionaliDavide Geraci
 
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul webNichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul webDino Amenduni
 
La comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaLa comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaDario Del Vecchio
 
Più democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunalePiù democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunaleLuca Zanellato
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateDino Amenduni
 
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...Dino Amenduni
 
Sistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava IvanovaSistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava IvanovaDesislava Ivanova
 
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiCampagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiDino Amenduni
 
Comunicazione politica
Comunicazione politicaComunicazione politica
Comunicazione politicaRiccardo Silvi
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dino Amenduni
 
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Gianluca Giansante
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...eugenio iorio
 
La politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialLa politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialMarco Baldocchi
 
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dino Amenduni
 
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisi
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisiMotore azzurro - Alla conquista degli indecisi
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisiStefano Pasquino
 
Protagonismo democratico 4.0
Protagonismo democratico 4.0Protagonismo democratico 4.0
Protagonismo democratico 4.0Dino Bertocco
 

Similar to Fasi della comunicazione politica in Italia e in occidente (20)

M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionaliM aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
 
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul webNichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
 
La comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaLa comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica Nuria
 
Più democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunalePiù democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunale
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
 
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
 
Sistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava IvanovaSistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava Ivanova
 
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiCampagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
 
Comunicazione politica
Comunicazione politicaComunicazione politica
Comunicazione politica
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?
 
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 
La politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialLa politica nell'era dei social
La politica nell'era dei social
 
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
 
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisi
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisiMotore azzurro - Alla conquista degli indecisi
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisi
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
 
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica socialDino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
 
Protagonismo democratico 4.0
Protagonismo democratico 4.0Protagonismo democratico 4.0
Protagonismo democratico 4.0
 

More from Piero Zilio

Facebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazioneFacebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazionePiero Zilio
 
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazioneSocial media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazionePiero Zilio
 
Social Media Manager, il dipendente anomalo della Pubblica Amministrazione
Social Media Manager, il dipendente anomalo della Pubblica AmministrazioneSocial Media Manager, il dipendente anomalo della Pubblica Amministrazione
Social Media Manager, il dipendente anomalo della Pubblica AmministrazionePiero Zilio
 
Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in ItaliaConsumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in ItaliaPiero Zilio
 
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericoloso
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericolosoTeorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericoloso
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericolosoPiero Zilio
 
Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...
Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...
Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...Piero Zilio
 
Linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione e Decreto Legislati...
Linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione e Decreto Legislati...Linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione e Decreto Legislati...
Linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione e Decreto Legislati...Piero Zilio
 
Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...
Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...
Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...Piero Zilio
 
コミュニケーションプランニング ストレートに言う7つのステップでできる
コミュニケーションプランニング ストレートに言う7つのステップでできるコミュニケーションプランニング ストレートに言う7つのステップでできる
コミュニケーションプランニング ストレートに言う7つのステップでできるPiero Zilio
 
Planning communication: zero cruft, seven methodology steps
Planning communication: zero cruft, seven methodology stepsPlanning communication: zero cruft, seven methodology steps
Planning communication: zero cruft, seven methodology stepsPiero Zilio
 
Pianificare la comunicazione: zero fuffa, sette passi metodologici
Pianificare la comunicazione: zero fuffa, sette passi metodologiciPianificare la comunicazione: zero fuffa, sette passi metodologici
Pianificare la comunicazione: zero fuffa, sette passi metodologiciPiero Zilio
 
Welcome to my Mondo 2012
Welcome to my Mondo 2012Welcome to my Mondo 2012
Welcome to my Mondo 2012Piero Zilio
 
Pagina Facebook: manuale di montaggio
Pagina Facebook: manuale di montaggioPagina Facebook: manuale di montaggio
Pagina Facebook: manuale di montaggioPiero Zilio
 

More from Piero Zilio (13)

Facebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazioneFacebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazione
 
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazioneSocial media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
 
Social Media Manager, il dipendente anomalo della Pubblica Amministrazione
Social Media Manager, il dipendente anomalo della Pubblica AmministrazioneSocial Media Manager, il dipendente anomalo della Pubblica Amministrazione
Social Media Manager, il dipendente anomalo della Pubblica Amministrazione
 
Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in ItaliaConsumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
 
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericoloso
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericolosoTeorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericoloso
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericoloso
 
Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...
Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...
Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...
 
Linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione e Decreto Legislati...
Linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione e Decreto Legislati...Linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione e Decreto Legislati...
Linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione e Decreto Legislati...
 
Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...
Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...
Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...
 
コミュニケーションプランニング ストレートに言う7つのステップでできる
コミュニケーションプランニング ストレートに言う7つのステップでできるコミュニケーションプランニング ストレートに言う7つのステップでできる
コミュニケーションプランニング ストレートに言う7つのステップでできる
 
Planning communication: zero cruft, seven methodology steps
Planning communication: zero cruft, seven methodology stepsPlanning communication: zero cruft, seven methodology steps
Planning communication: zero cruft, seven methodology steps
 
Pianificare la comunicazione: zero fuffa, sette passi metodologici
Pianificare la comunicazione: zero fuffa, sette passi metodologiciPianificare la comunicazione: zero fuffa, sette passi metodologici
Pianificare la comunicazione: zero fuffa, sette passi metodologici
 
Welcome to my Mondo 2012
Welcome to my Mondo 2012Welcome to my Mondo 2012
Welcome to my Mondo 2012
 
Pagina Facebook: manuale di montaggio
Pagina Facebook: manuale di montaggioPagina Facebook: manuale di montaggio
Pagina Facebook: manuale di montaggio
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Fasi della comunicazione politica in Italia e in occidente

  • 1.
  • 2. /812 Gli obiettivi di questa mini lezione sono: • definire la comunicazione politica • osservare l’evoluzione delle campagne elettorali
  • 4. /814 Diretta comunicazione Mediata comunicazione Questa mini lezione parla di comunicazione politica sui media Siamo qui
  • 5. /81 Mainstream media Alternativi media 5 Gli argomenti trattati riguardano sia i media mainstream sia quelli alternativi
  • 6. /816 Questa mini lezione non dà giudizi di valore sulle idee politiche Eventuali opinioni sulle scelte di comunicazione sono segnalate:
  • 7. /81 Ho già discusso di come l’approccio teorico abbia influenzato il modo di fare e pensare la comunicazione politica 7
  • 8. /81 Non ho invece ancora definito cosa intendo per «comunicazione politica»… 8  +  +  +
  • 9. /81 Comunicazione politica Confronto per ottenere consenso su contenuti di interesse pubblico fra:  sistema politico  media  cittadini 9
  • 10. /81 Nonostante la ricerca del consenso giochi un ruolo fondamentale… 10
  • 12. /81 L’uso metodico ed esclusivo di tecniche persuasive nuoce alla tua salute 12
  • 14. /81 Pippa Norris L’evoluzione della comunicazione politica può essere letta alla luce dei cambiamenti nelle campagne elettorali 14
  • 16. /81 Campagne elettorali 1. Pre-moderne 2. Moderne 3. Post-moderne 16
  • 17. /81 La comunicazione politica odierna non è tutta di «terza generazione» Gli elementi di ciascuna fase si adattano e sovrappongono al nuovo, senza scomparire 17
  • 19. /81 ‘900-’60 (Fino agli anni ’80 in Italia) 19
  • 20. /81 I partiti sono radicati • nel territorio • nelle coscienze degli elettori I principali canali di comunicazione sono: • stampa di partito • rete di volontari 20
  • 21. /81 Le identità sociali si riflettono nelle appartenenze politiche I cittadini confermano questo legame premiando sempre lo stesso partito alle elezioni (voto di appartenenza) 21
  • 22. /81 La mobilitazione del proprio elettorato è l’obiettivo delle campagne elettorali pre-moderne In questa fase, la comunicazione politica rinforza gli atteggiamenti già presenti nell’elettorato, senza puntare a modificarli 22
  • 23. /81 I contenuti sono di tipo ideologico, su temi cari alla classe dirigente del partito 23
  • 24. /81 La campagna elettorale pre-moderna si basa sulla comunicazione diretta dei candidati con gli elettori (es. comizi) Un altro elemento caratteristico di questa fase è l’azione capillare dei volontari sul territorio (es. porta a porta, volantinaggio, manifesti) 24
  • 25. /8125 Nel 1975 il controllo delle reti RAI passa dal Governo al Parlamento
  • 26. /81 In Italia i mass media agiscono come strumenti di «incapsulamento», proponendo una comunicazione politica televisiva difficilmente riconducibile a logiche «di massa» Le preferenze politiche condizionano infatti l’esposizione degli italiani a determinati canali radio-TV 26
  • 29. /81 A partire dagli anni ‘60 si manifesta un progressivo indebolimento della relazione fra appartenenza sociale e voto 29
  • 30. /81 Come conseguenza, le campagne elettorali cominciano a dipendere in misura crescente dalla persuasione degli elettori del «centro» politico, disponibili a votare per partiti diversi 30
  • 31. /81 La persuasione degli elettori indipendenti diventa l’obiettivo delle campagne elettorali moderne (voto d’opinione) 31
  • 32. /81 È sempre più necessario ricorrere ai sondaggi per comprendere gli orientamenti dell’elettorato moderato 32
  • 33. /81 Con il diffondersi dei mass media e dei modelli di comunicazione di massa, TV, radio e giornali cominciano ad essere usati al posto delle strutture di partito per: • creare nuove forme di identità politica • mantenere le relazioni con l’elettorato 33
  • 34. /81 Più elettori si raggiungono con i mass media, più diminuisce il loro coinvolgimento Aumentano i costi della comunicazione politica (spazi pubblicitari, sondaggi, …) Si riduce l’affluenza elettorale si riduce 34
  • 35. /81 Data l’ampiezza e la diversità del pubblico radio-televisivo, anche i programmi condividono con i partiti l’esigenza di intercettare i gusti del «centro» generalista 35
  • 36. /81 CAM B R A DY 36
  • 37. /81 I contenuti della comunicazione diventano più sfumati e sintetici (slogan, sound bites, …) Per mantenere alto il livello di interesse e attenzione, i media concentrano l’attenzione sulle persone più che sui partiti 37
  • 38. /81 Il voto di opinione richiede persone e non partiti Data la crescente dipendenza dal sistema dei media, i partiti si adattano alle logiche radio-televisive (protagonismo dei singoli candidati, tempi e registro dei contenuti, …) 38
  • 39. /81 La figura centrale del partito non è più l’attivista, ma il professionista della comunicazione Per garantire un’immagine coordinata, le campagne elettorali centralizzano l'attività di comunicazione e il ruolo dei volontari si riduce 39
  • 41. /81 Anni ’80 Progressiva affermazione della logica dei media su quella dei partiti Anni ‘90 Crollo dei partiti e ingresso in politica di Silvio Berlusconi, principale imprenditore televisivo del paese 41
  • 42. /81 Silvio Berlusconi «Ciò che vogliamo fare [di Forza Italia] è una libera organizzazione […] di tipo totalmente nuovo: non l’ennesimo partito» 42
  • 43. /81 Obiettivo della prima campagna elettorale moderna italiana Trasferire la buona reputazione imprenditoriale di Berlusconi sul piano politico, senza però connotarlo come appartenente alla classe politica italiana 43
  • 44. /81 Tono e registro della prima campagna elettorale moderna italiana Comunicazione emotiva e passionale per: 1. contrastare le critiche razionali (bilancio in passivo, P2, …) 2. differenziarsi (rispetto alla comunicazione razionale del PDS) 3. adeguarsi al medium televisivo (che richiede pathos e «colore») 44
  • 45. /81 Reazione alla prima campagna elettorale moderna italiana La reazione iniziale della sinistra è stata il rifiuto di riconoscere in Berlusconi un rivale, in quanto estraneo al sistema dei partiti e a quello politico tradizionale 45
  • 46. /81 Il rifiuto e l’atteggiamento supponente è tornato con la comparsa di un nuovo soggetto politico non convenzionale, che ha marcato il passaggio in Italia ad una nuova fase della comunicazione politica… 46
  • 50. /81 Alla persuasione degli elettori moderati, la campagna elettorale post-moderna aggiunge l’obiettivo di mobilitare (o smobilitare) gli indecisi 50
  • 51. /81 Elettorato L’elettore mette continuamente in discussione e rielabora la propria identità politica Media Il sistema dei media si espande grazie a nuovi strumenti e si rivolge a nuovi audience di nicchia 51
  • 53. /81 La comunicazione politica post-moderna: • differenzia i messaggi destinati alle varie nicchie di interlocutori (frammentazione del pubblico) • valorizza tutti gli strumenti di comunicazione (mainstream e alternativi) 53
  • 54. /81 Nuovi spazi di comunicazione riducono l’importanza dei media istituzionali e mainstream Come conseguenza dell’imposizione di logiche diverse (media mainstream vs alternativi), cresce la conflittualità fra giornalisti e politici 54
  • 55. /8155
  • 56. /81 Ridefinizione dei «temi» politici Espansione del contenuto politico a tematiche di cultura popolare Moltiplicazione delle agende di discussione 56
  • 58. /81 Nella fase post-moderna opinioni e identità si formano per scelta e non per fedeltà I legami politici non scompaiono: si trasformano in relazioni che devono essere continuamente riconfermate 58
  • 60. /81 La comunicazione politica deve proseguire oltre la campagna elettorale 60
  • 62. /81 Le campagne elettorali post-moderne operano in un contesto di sfiducia nei confronti di personaggi politici e istituzioni Il disprezzo per la «casta» e la conseguente esaltazione dell’uomo comune è un atteggiamento diffuso 62
  • 63. /81 La comunicazione politica post- moderna appare sempre più «in sintonia» con gli umori popolari 63
  • 64. /81 Un elemento positivo della comunicazione politica post-moderna è il tentativo di recupero di pratiche legate a: • dimensione locale • interazione 64
  • 65. /81 La comunicazione interpersonale acquista nuova importanza come reazione all’aumento dei messaggi/media, in quanto: • gestibile sui social media • più efficace per stimolare la partecipazione 65
  • 66. /81 Alcune elezioni locali sono caratterizzate da elementi tipici delle campagne elettorali post-moderne 66
  • 67. /81 La comunicazione politica post-moderna si basa su presenza nel territorio, dialogo e supporto dei volontari Si incrina il ruolo delle inserzioni pubblicitarie per acquisire grande visibilità mediatica sui canali mainstream 67
  • 68. /81 Il nuovo leader è un «mediatore» capace di ascoltare e sfruttare i media digitali per promuovere la partecipazione attraverso iniziative basate sul contributo dei cittadini 68
  • 69. /81 In Italia… • è difficile ampliare la mobilitazione locale su scala nazionale • la TV detiene un ruolo storicamente forte nella «dieta» informativa degli elettori • la legge elettorale non prevede collegi uninominali e voto di preferenza 69
  • 70. /81 Elezioni primarie interne ai partiti e alle coalizioni, o altre forme di consultazione 70
  • 71. /81 Nasce una nuova forma di attivismo politico da parte di chi, pur non facendo parte di un partito, svolge attività di campagna online e offline… 71
  • 73. /81 Il movimento 5 stelle va oltre: non si presenta come un partito nuovo, ma come un non-partito 73
  • 74. /81 Comunicazione come strumento organizzativo e non esclusivamente promozionale Rifiuto dei mass media tradizionali (TV) Rapporto interpersonale con i cittadini sviluppato sul web e direttamente nelle piazze 74
  • 76. /81 MeetUp.com come strumento organizzativo pre-M5S Meta-organizzazione capace di aggregare persone e agevolare il coordinamento dei gruppi Chiunque può fondare o iscriversi a un gruppo locale, basato su un interesse specifico 76
  • 77. /81 L’iscrizione al M5S equivale all’iscrizione al sito web In questo modo il M5S si garantisce il controllo su un canale di comunicazione che non richiede di adeguarsi a logiche e contenuti dei media mainstream 77
  • 78. /81 Pre-moderne Moderne Post-moderne Attori chiave Partiti Media Elettori Stile Propaganda Pubblicità Populismo Elettorato Fedele Disilluso Ostile Obiettivi Mobilitazione base elettorale Persuasione moderati Mobilitazione indecisi Media Stampa di partito, porta a porta Spot su mass media TV e social media Organizzazione Locale e decentrata Nazionale e professionale Ibrida Durata Breve Lunga Permanente 78
  • 79.
  • 81. /8181 Se vuoi chiedermi qualcosa puoi scrivermi su Twitter @PieroZilio con #PilloleComPol